Torna su

Concessione di bonus economici

(urn:nir:stato:legge:2000-11-08;328~art6)
  • Servizio attivo
Procedimento di concessione di bonus economici

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto ai cittadini o i nuclei familiari che vivono in comprovata situazione di disagio economico e con le seguenti caratteristiche:

  • residenti nel Comune di Serrapetrona
  • reddito ISE non superiore a 35.000,00€ o un  reddito derivante da regolare attività lavorativa con un valore ISEE non superiore ad 26.000,00€, in entrambi i casi i valori per il calcolo della capacità economica devono essere desunti dalla Dichiarazione Sostitutiva Unica DSU in corso di validità
  • destinatario di un atto di intimidazione di sfratto per morosità con citazione per la convalida
  • titolare di un contratto di locazione di unità immobiliare ad uso abitativo regolarmente registrato (ad esclusione degli immobili appartenenti alle categorie catastali A1, A8 e A9) e risieda nell'alloggio oggetto della procedura di rilascio da almeno un anno
  • cittadinanza italiana di un paese dell'UE, ovvero, nei casi di italiani non  appartenenti all'UE, possieda un regolare titolo di soggiorno
  • non titolare, come tutti gli altri componendi del nucleo familiare, di diritto di proprietà, usufrutto, uso o abitazione  nella provincia di residenza di altro immobile fruibile ed adeguato alle esigenze del nucleo familiare.

Descrizione

Ai sensi dell'art. 2, comma 1 e 2 del DM 30 marzo 2016 per morosità incolpevole si intende "la situazione di sopravvenuta impossibilitò a provvedere al pagamento del canone locativo a ragione della perdita o consistente riduzione della capacità reddituale del nucleo familiare".

La perdita o la consistente riduzione della capacità reddituale di cui al comma 1 possono essere dovute, a titolo esemplificativo e non esaustivo, ad una delle seguenti cause:

  • perdita di lavoro per licenziamento
  • accordi aziendali o sindacali con consistente riduzione dell'orario di lavoro
  • cassa integrazione ordinaria o straordinaria che limiti notevolmente la capacità reddituale
  • mancato rinnovo di contratti a termine o di lavoro atipici
  • cessazioni di attività libero-professionali o di imprese registrate, derivanti da cause di forza maggiore o da perdita di avviamento di misura consistente
  • malattia grave, infortunio o decesso di un componente del nucleo familiare che abbia comportato o la consistente riduzione del reddito complessivo del nucleo medesimo o la necessità dell'impiego di parte notevole del reddito per fronteggiare rilevanti spese mediche e assistenziali.

A dimostrazione della incolpevolezza della morosità, l'interessato dovrà dimostrare la regolarità nei pagamenti degli affitti negli anni precedenti all'insorgere della riduzione della capacità reddituale anche qualora il contratto di locazione sia stato stipulato per un alloggio ubicato in territorio diverso da quello di attuale residenza.

L'importo massimo di contributo concedibile per sanare la morosità incolpevole accertata non può superare i 12.000,00€ 

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Una volta ricevuta la domanda, il Comune decide se erogare il bonus solo dopo una valutazione sulla situazione di precarietà ed emergenza del nucleo familiare.

I bonus economici hanno carattere temporaneo e residuale: devono essere utilizzati solo quando non sia possibile oppure sia inappropriato attivare altri interventi. Sono inoltre erogati compatibilmente con le risorse finanziarie comunali.

Domanda per il bonus economico destinato agli inquilini morosi incolpevoli
Copia del documento d'identità
Copia del certificato di invalidità civile
Documentazione comprovante la presa in carico
Copia del permesso di soggiorno
Documentazione idonea ad attestare il regolare pagamento dei canoni di locazione precedentemente all'insorgere della morosità incolpevole
Copia del contratto di locazione registrato relativo all'alloggio oggetto di procedura di sfratto
Copia dell'atto di intimazione di sfratto per morosità con citazione per la convalida o, in caso di sfratto esecutivo, copia dell'atto convalidato con indicazione della data di accesso dell'Ufficiale Giudiziario
Documentazione idonea a dimostrare il nesso causale tra l'insorgere della riduzione della capacità reddituale e la condizione di morosità incolpevole e precisamente
Dichiarazione del proprietario dell'alloggio redatta nello schema predisposto dall'Amministrazione, in uno dei quadri A, B, C o D in base alla finalità del contributo richiesto corredata da documento di identità del proprietario

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un bonus economico.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Assistenza sociale
Categorie:
  • Salute, benessere e assistenza
Ultimo aggiornamento: 28/01/2025 16:58.03

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?